Renzo
Baschera
PROFEZIE
SUL MONDO CHE SARA'
Gruppo
editoriale Armenia
Il tempo delle acque amare Parte terza
Dalle Centurie profetiche
dell�Abate Ladino
Centuria LXV
Della seconda
bestia e della sua agonia
La "seconda
bestia" potrebbe essere il capitalismo che, dopo la caduta dell�Unione
Sovietica, finir� per entrare in profonda crisi.
Il messaggio profetico
ci dice che il suo destino � ormai segnato. Creso - ultimo re della Lidia, famoso
per le sue ricchezze - qui
simboleggia il profitto esasperato del capitalismo.
Il "tempo del
sette" potrebbe essere un simbolo. Ma potrebbe anche avere riferimento a
una data. Per esempio: 2023 (2+2+3 = 7).
Sar� questo il tempo
delle grandi emigrazioni. Popoli erranti, soprattutto africani, invaderanno la
vecchia Europa. E questo porter� a un�incredibile confusione di lingue e di
razze. Su questa strada, si arriver� all�ingovernabilit�.
Siamo alle porte di una
nuova Babilonia. Vacilleranno le democrazie. Croller� il castello delle leggi
che hanno amministrato i popoli. I "sacerdoti del capitalismo", a
questo punto, saranno terrorizzati. Si consulteranno, mentre sta crollando il
vecchio mondo.
Il tempo di questa
catarsi � nascosto in un personaggio biblico: Sara, la moglie di Abramo. Forse,
c�� un riferimento all�et� biblica di questo personaggio: 127 anni.
I soliti imbonitori
cercheranno di capovolgere con le parole il quadro. Ma finisce per entrare in
crisi anche l�alta tecnologia. Tealmo (probabilmente l�anagramma di un
personaggio che conta) cade in disgrazia.
Anche la chiesa, che ha
"cullato" il capitalismo per secoli, finir� per entrare in crisi,
assieme con tutto il sistema. E il pianto arriver� nel "mondo del
lago". Forse, a Ginevra.
La crisi � profonda.
C�� fame, malattie, dolori e guerra. All�ultimo momento viene messo per� un
rattoppo al vecchio sistema, che proseguir� ancora per qualche tempo. Ma
zoppicando. Dopo la baldoria, viene incentivato il risparmio.
Centuria
LXVI
Dell �uomo uccello
e dell�uccello uomo
Tutto cambia. E cambia
rapidamente: l�uomo diventa uccello e l�uccello uomo. La macchina (dragosa) �
sempre pi� sofisticata. L�alta tecnologia cambia i ritmi della vita.
Aerei supersonici
(falchi) sorvolano il cielo. Ma tra questi ci sono anche esseri intelligenti",
che provengono forse dallo spazio. Angeli e macchine "si dividono" il
cielo.
Per questo, forse, c��
una grande tensione. Tutto � sconvolto. E ne risente anche la natura. L�uomo
dragoso, cio� l�uomo che diventa un corpo unico con la macchina, finir� per
illudersi di avere vinto anche la morte.
Grandi saranno le
scoperte della scienza. Il "bastone fatto di luce" potrebbe essere il
raggio della morte.
E in questa girandola
di presunzione e di pazzia, si perderanno i valori fondamentali della vita.
La voce di Pirra (la
pi� virtuosa delle donne) si spegne. Si spegne quindi l�intimit� del focolare
domestico.
Rimane solamente la
macchina a dominare la vita dell�uomo.
Langue la tradizione.
La festa primaverile delle rondini (Chelidonia) non c�� pi�.
La natura piange
(lacrimonia), mentre Diche (dea della giustizia) impazzisce.
Quello che preoccupa
maggiormente � il sovvertimento della natura, perch� arriver� il giorno in cui
si vedr� sul melo crescere il grano.
E poi "si maciner�
il sole". Qui abbiamo un riferimento all�energia atomica, che avr� un peso
determinante nel futuro dell�umanit�.
Le navi, gli aerei, le
macchine, si muoveranno con l�energia atomica. Iperione (dio del sole) potrebbe
qui indicare il trionfo, in assoluto, dell�alta tecnologia e dell�energia
atomica.
Alla fine, la macchina
dominer� l�uomo. Sar� coronata regina della terra (la doppia collina).
La conclusione della
storia sar� tragica: non sar� pi� la macchina a "servire l�uomo", ma
l�uomo diverr� schiavo della macchina e dell�alta tecnologia.
CENTURIA
LX VII
Dei sette angeli e
dei sette demoni
1.
Verr� dal Levantino il bianco Salvatore - con segno di bilancia, e
un gran cuore.
2.
E nel tempo della stella avvicinata, - dalla Boezia giunger�
l�angelica brigata.
3.
Fiori. Fiori gettate sull�Angelo segnato dal caprone, - con rose e
stelle sul groppone.
4.
Ma quando giunger� sul trono vitellino - l�angelo chiamato 747,
brindate con gran vino
5.
Perch� alata sar� la gioia e la letizia, - con l�Angel della
Galizia.
6.
Mai cambier� le ali, l�illirico Signore, - segnando le contrade con
celestiale amore.
Il messaggio traccia un
affresco di quattordici personaggi "che contano".
Sette sono angeli e
sette sono demoni. Ma non sar� sempre facile distinguere i demoni perch�
avranno spesso l�astuzia di presentarsi "vestiti da Angeli".
Il primo di questi
personaggi verr� da Levante, vestir� di bianco e porter� come simbolo la
bilancia, simbolo di giustizia, di equilibrio.
Potrebbe trattarsi di
papa Woytila. E, sempre in questo periodo (il tempo delle comete), giunger�
"l�angelica brigata", dove troveremo "l�Angelo segnato dal
caprone".
L�angelo "chiamato
747" � un arcano e dovrebbe avviare la purificazione dell�uomo e della
chiesa. Il vitello (trono vitellino) simboleggia difatti l�offerta sacrificale.
Un Angelo verr� poi
dalla Galizia, dalla Spagna. E uno ancora verr� dalle coste dell�Adriatico.
L�ultimo Angelo verr�
infine dalla Lucania, ma dovr� cedere il passo al "rudus demonio"; un
demonio che trascina macerie e ruderi. Un simbolo di distruzione.
Inizia cos� il tempo
dei demoni, durante il quale sar� perfezionato il "telaio luciferino":
una ragnatela demoniaca. Avanza, assieme con il demone, la "gran
popa", simbolo di morte.
Ma la tragica realt�,
porter� la maschera dell�allegria.
Il "decimo
sacello" nasconde, probabilmente, l�indicazione di un tempo terrestre.
Potrebbe trattarsi del 2010. Sar� allora che si manifester� il "demone
quirino, segnato sulla fronte". Si tratter� di un personaggio romano, o
comunque di origine romana.
A questo succeder�
"il nero", nel tempo in cui la civilt� occidentale sar� gravemente
umiliata. Il "canto della piccola gallina" vuole probabilmente
indicare il decadimento occidentale.
Il "demone
guerriero, che porter� sulla mano" i segni della guerra, far� "del
mondo vecchio un grande cimitero". L�Europa intera sar� un campo di
battaglia.
Non � facile dare oggi
un�interpretazione alla "luna castellina". Potrebbe riguardare il
potere del denaro (il castello).
La successione
diabolica non finisce qui. Il "grande maleficio" comparir� in veste
regale (broccato) e si manifester� "nel mistero dei sette" (2077?.).
Ma la sua veste si trasformer� ben presto in un sudario.
Continua.....