Tratto da: Le profezie del Ragno Nero

Autore Renzo Baschera��� Armenia Editore

 

Il decennio dell'incertezza 2011 - 2020Parte seconda

 

2013 - Il rientro del Profeta

 

L�ultima foglia si � staccata dal ramo.

E il ramo � diventato secco.

E il ramo viene consegnato alla terra affinch� lo trasformi in polvere.

L �ombra del Profeta rimarr� nei cieli per sette lune. E per sette lune si vedranno turbamenti e prodigi.

La voce si � spenta. E rimasto il deserto e sono rimasti i caro�vanieri senza meta.

L�uomo � rimasto orfano e non lo sa. Suonate le campane. Piangete sulle ombre calanti, perch� la notte si addensa sugli spiriti.

Beati coloro che finiscono il tempo della semina, perch� si approssimano al raccolto. Beati coloro che incontrano la notte, perch� vedranno la vera luce.

Beati coloro che depongono il vestito di carne, perch� risorgeranno nello spirito. Beati coloro che lasciano la prigione terrena, perch� troveranno la libert�.

Beati coloro che sanno attendere con serenit� Il grande abbraccio, perch� dolcemente passeranno il fiume.

Beati coloro che all �appuntamento si presenteranno ignudi, perch� saranno lussuosamente vestiti.

Beati coloro che giungono nella Grande Valle affamati, perch� saranno attesi al banchetto dell �Eterno. Beati coloro che partono senza rimpianti, perch� saranno attesi nella Valle della Felicit�. Beati coloro che sono abbracciati in solitudine, perch� saranno accolti da un coro angelico. Beati tutti coloro che si ricongiungono con la Grande Madre, perch� avranno finalmente ritrovato la pace.



 

L'interpretazione

L�unione dei popoli sta fallendo. Il �ramo (l�Europa?) � diventa�to secco�. Si preparano grandi eventi; qualcosa finisce, qualcosa si trasforma in polvere.

�L�ombra del Profeta� annuncia un rinnovamento, che si com�pir� nel tempo di �sette lune�. Potrebbero essere sette mesi, o anche sette anni.

Il Profeta annuncia una vita nuova, un cambiamento.

Qualcosa d�importante muore (�l�uomo � rimasto orfano�). E qualcosa d�importante si affaccia alla vita.

La �notte si addensa sugli spiriti� lasciando scorgere momenti di turbamento e di riflessione. L�uomo sta cercando una strada nuova.

I messaggi profetici contenuti nelle �beatitudini� sono di parti�colare interesse, perch� �fotografano� l�incertezza, l�ansia, i timo�ri di un momento di transizione. Sono parole di grande spiritualit� e al contempo messaggi che invitano a riflettere, per prepararsi �al nuovo�. E giunto il tempo di abbandonare il vecchio, per imparare a vivere. E giunto il tempo di considerare la vita sotto una luce diversa.

In alcune parole del messaggio, sembra di scorgere una nuova cultura della Morte, che ci viene presentata come �grande abbrac�cio� e come ritrovamento della libert�.

La terra si � trasformata nella �Grande Valle� degli �affamati�. Affamati di spirito, affamati di fede. E sembra che, in questo tempo, soprattutto la fede sia la �grande assente�.

La speranza verr� data solamente dalla realt� che gli occhi del�l�uomo non riescono a cogliere.

I vaticini di questo tempo sono un canto sconsolato. Sembra che il Veggente non riesca ad annunciare nulla di positivo per la vita dell�uomo.

Perch� �la felicit� rimane al di l� della notte, cio� al di l� della Morte. Alcune parole, come �solitudine�, �orfano�, �rimpianti�, meritano una riflessione particolare, in quanto sintetizzano il clima di questo tempo: un tempo che viene segnato con il �sassolino nero�.



 

2014 - La donna della vigna

 

L�orfana terra ritorna a fiorire nel tempo della vendemmia.

Sar� una donna, che giunger� dal Nord, a portare una nuova vite. E i suoi grappoli saranno cos� grandi da piegare la madre.

La donna costruir� la sua casa nella vigna. E qui veglier� sui grappoli d�uva, che matureranno nel giro di poche lune.

La donna detter� legge. E la legge dar� una buona semente.

La donna conserver� il raccolto. E il raccolto render� il doppio.

Sangue sulla spiaggia delle rose.

Qui la terra tremer� a pi� riprese e distrugger� l�opera di pi� generazioni.

Il mare si riprende le sue cose.

E il tempo si riprende i suoi scettri.

Gli uomini cammello porranno l�assedio a Magera. E Maometto dovr� riporre la spada nel suo fodero.

Non sbocceranno i fiori nel tempo dei fiori.

Non profumeranno i gigli nel tempo dei gigli.

Pilato vigila su Santa Giovanna e gli uomini ritorneranno nelle loro case.

Ma ci sono i lupi grigi che infestano la vallata tra i due fiumi. Qui il nuovo Carlo porr� le sue tende e da questo punto parti�ranno nuove crociate, che non avranno per� per meta il Santo Sepolcro.

La spiga ha perso il suo veleno, ma anche la rosa ha perso il suo profumo.

Un segno verr� da Oriente, dove ci sono dei Magi che attendo�no la lieta novella. Le porte delle chiese si aprono. I prigionieri rivedono la luce del sole.

Scende sulle terre di re Thari una pioggia di benedizioni.

Il trono di piet� con le chiavi verr� gettato nel mare. E tutto sar� fatto nuovo.

 

 

L'interpretazione

La prima parte del messaggio ruota attorno a una figura femmi�nile. La protagonista di questo momento � una donna del Nord. E lei che far� rifiorire �l�orfana terra�. Potrebbe trattarsi di un perso�naggio politico, come di scienza. In ogni caso, si tratta di una figu�ra carismatica, comparsa in �momenti di buio profondo� per accen�dere il lume di una nuova speranza.

I simboli della vigna e dell�uva indicano benessere, abbondan�za, saggezza. La �spiaggia delle rose� (la Liguria?) sar� segnata dal sangue. Potrebbe trattarsi di un terremoto. E si tratter� purtroppo di un terremoto devastante, perch� �distrugger� l�opera di pi� genera�zioni�.

Terremoto e maremoto. E il mare si riprender� le sue terre.

Mentre il tempo �si riprende i suoi scettri�, in quanto uomini potenti, uomini che contano, finiranno miseramente. Il termine �scettri� riguarda probabilmente qualche monarchia.

Interessante � il simbolismo degli �uomini cammello�. Il cam�mello ricorda la dignit�, la regalit�, la forte fibra. E un simbolo che il cristianesimo ha associato ai Re Magi e a Giovanni Battista (che portava vesti di pelo di cammello).

Questi uomini �porranno l�assedio a Magera�. Potrebbe trattar�si di Magerit, il nome arabo di Madrid.

Si allude forse al pericolo di una invasione araba dell�Europa, il cui tentativo tuttavia fallir�.

Saranno violate le leggi della Natura: �Non sbocceranno i fiori nel tempo dei fiori�. E questo un annuncio inquietante.

Grandi incertezze in Francia (Santa Giovanna). Qui, qualcosa cambier�. E il cambiamento porter� grandi preoccupazioni.

Il �nuovo Carlo� potrebbe riferirsi a Carlo Magno. Forse sta nascendo un nuovo impero. E si stanno organizzando �nuove cro�ciate�, la cui meta, questa volta, non sar� il Santo Sepolcro.

Dall�Oriente verr� �un segno�. E dovrebbe essere un segno di pace, di libert�, di speranza. Saranno liberati i prigionieri.

Le �terre di re Thari� non hanno una interpretazione. Potrebbe trattarsi di un Paese mediorientale, dove la schiavit� viene ancora praticata.

Continua�..