Tratto da:

Mario de Sabato

Confidenze di un Veggente

Edizioni Mediterranee


Dove va il mondo? Parte 2�

 

DALLA��� COESISTENZA��� PACIFICA��� AL��� � PERICOLO��� GIALLO �

Ahim�! Questo amore umano che ci far� ottenere l'in�tesa mondiale, non � cosa di domani. Occorrer� passare ancora attraverso un conflitto, prima di raggiungere la Pa�ce mondiale. Questo conflitto sar� determinato da ci� che il mondo ha sempre chiamato � il pericolo giallo �. In realt� non si tratter� di un pericolo, ma di un esodo, incondizionabile, di un popolo che sentir� il bisogno di vi�vere normalmente. Si potr� criticarlo per la sua violen�za, ma comprensibile perch� determinato dalla fame... Ne saremo responsabili tutti.

Ma la violenza paga. Sappiamo che le guerre sono ottimi sostegni di reti commerciali e che vanno a van�taggio, volta per volta, cosi di chi vince come di chi per�de, fino al giorno in cui chi ha perduto si risolleva per associarsi a chi ha vinto, alle spalle di un terzo! In guerra si uccide della gente, poich�, cosi sembra, � necessario farlo!Ma si recuperano anche dei capitali per rinnovare un paese alle spalle dei morti. Bella moralit�, questa! E, quan�tunque noi si viva in un clima di � coesistenza pacifica �, bisogna che io vi parli di questo avvenimento disastroso che vedo in Asia.

Ma prima vorrei dire, oggi, a coloro che dirigono quel�le due grandi potenze che sono gli Stati Uniti d'America e l'U.R.S.S., che fraqualche tempo non ci sar� pi� una controversiaEst-Ovest.�� Manon�� sifermeranno�� certo�� ad ascoltare le predizioni di un veggente... Ed � un gran pec�cato.Quantecose potrebberoessere,senonevitate,al�meno�� minimizzate.�� Se�� volessero�� credermi,�� costruirebbero una franca e durevole collaborazione.Sesapessero, come lo vedo io, ci� che accadr� nel mondo fra qualche anno, eviterebbero di farsi tanto male, oggi!�� O almeno cerche�rebbero di capirsi.Tanto pi� chenon esistono problemi insuperabili che le separano!Ci sar�, per�, un problema insuperabile per ravvicinarle!... E questa � la cosa essen�ziale nella situazione mondiale. In realt�, sapendo che avran�no bisogno l'una dell'altra, sarebbe tanto pi� saggio pen�sarci fin da ora.Considero vero un proverbiochedice: � Non trattate male coloro che credete vostri nemici;un giorno saranno vostri amici... �. A mio modo di vedere � una verit� evidente che, nel corso dei secoli, si � rivelata giusta.Perch� in realt� sarebbe meglio nontrattar male nessuno.�� ilprincipiostessodella�� Pace.�� Tutteleopi�nionisiidentificano,dalmomentoincui�� sonoespresse con calma. Basta analizzarle con chiarezza e lucidit�.

Dunque, l'Est e l'Ovest si alleeranno. Anche se ci� � contrario alle loro opinioni attuali, dovranno farlo do�mani, per opporsi a questo grande pericolo che interesse�r� nello stesso tempo l'uno e l'altro. In questo trattato d'alleanza ci sar� anche il Giappone.

Sar� un conflitto curiosissimo. Comincer� con degli urti fra la Cina e l'India, e durer�, d'altronde, per pa�recchio tempo, con periodi di calma. Poi un giorno, ecco il grande colpo, la grande partenza. La Cina uscir� dalle sue frontiere, e si diriger�, da un lato, verso il Giappone, dove io vedo delle esplosioni; dall'altro lato, verso gli Stati dell'Indocina, l'India, il Pakistan, l'Afghanistan, l'Iran, la Russia, l'Irak, la Siria, la Turchia, la Grecia, i paesi satelliti del comunismo in Europa, l'Italia del nord, nella parte situata a nord di una linea Ventimiglia-Bologna-Padova, l'Austria, la Germania, la Svizzera, una parte del Belgio e una parte dell'Olanda.

E la Francia? In Francia i Cinesi verranno fino ad una linea che sar� approssimativamente questa: Sarregue-mines-Belfort-Ginevra, con punte a Lyon, Chambery, il Moncenisio e la frontiera italiana fino a Mentone. Si pu� dire che il nostro paese sar� risparmiato in gran parte. Questa linea che ho tracciato segna i limiti della massima avanzata dei Cinesi. Mi pare, d'altronde, che si tratti di semplici movimenti di truppe, al momento della firma del trattato di pace che porr� termine al conflitto. Debbo dire anche che la Francia non parteciper� affatto o par�teciper� molto poco a questa guerra. Un periodo di solle�vazioni interne ci dispenser� dall'unirci ai combattenti. Nel�la nostra posizione di semi-neutralit�, otterremo il solle�cito ritiro delle masse cinesi. Altrettanto accadr� alla Sviz�zera, di cui saranno stati violati gli statuti di confedera�zione neutra, ed anche per l'Italia, il Belgio, l'Olanda e la Germania.

Ecco, dunque, i due blocchi in conflitto con lo stes�so avversario. Sar� molto difficile arrestare questa viola�zione di territorio, a causa della estensione dell'offensiva e della forma che assumer� questo esodo, non condizio�nato, talvolta senza armi, come se gli invasori si impo�nessero all'Europa per prenderne le ricchezze. � assai raro vedere un solo paese sollevarsi contro tre continenti. Nes�suno sar� a fianco della Cina nella sua espansione, salvo un piccolo paese europeo. Non so quale. Questa guerra rappresenter� per l'Europa un problema economico molto grave. Si tratter� di una vera e propria rivoluzione mondiale. L'uomo che corre dietro l'uomo sar� ravvicinato ad esso dalla paura e dalla crudelt�.

Ma i Cinesi, che avranno abbandonato il loro paese, continueranno a spandersi per il mondo, e soprattutto in Europa. Poi avverr� l'incrocio delle razze e la riorganizza�zione dell'Europa e dell'Asia.

� questo ci� che io posso dire a coloro che reggono nelle mani il destino del mondo, che � in parte in fun�zione delle loro azioni. � possibile, secondo quanto io vedo nei miei � clich�s �, che la Cina applichi con la Russia la politica della � mano di ferro in guanto di velluto �. Quando Mosca se ne accorger�, sar� troppo tardi. Il po�polo russo potr� soffrirne le conseguenze. La potenza dei paesi alleati riuscir�, a fatica, a ristabilire l'ordine.

I Cinesi sparsi nel mondo, si separeranno dal governo di Pechino e formerannoun governo provvisorio che fir�mer�lacapitolazionedellaCina. ��Pechinosar�distrutta. La data di questo evento?... � evidente che si desidererebbe saperla! Non posso dare nessuna indicazione in proposito. Sotroppobenequantoiveggentisisianoingannatiin fatto di date. In genere la natura delle previsioni � esat�ta,�� maledatesonofalse.Perunproblemacosi grave non intendoassumermideirischicosiconsiderevoli,per noncreare un'influenza politica di cui nonvoglioessere responsabile.�� Io�� prevedo,�� e�� basta.�� Dico�� ci��� che�� vedo, che ci si creda o no. Ci� non modificher� gli avvenimen�ti.�� Mi�� auguro,�� soltanto,�� d'altronde�� senza�� convinzione, che sia il pi� tardi possibile. Non amo la violenza,non amo la guerra, di qualunque estensione sia.Iosono per lanegoziazione,�� per�� la�� collaborazione�� degli�� esseri,�� delle razze edelleidee.Attendoconimpazienzailregnode�gliuominiche,nemmenoperunaragioned'onore,�� tra�scinerannoil loropaese inunconflitto,l'onoreessendo diventatounaparolavana.�� Diciamopure�� cheha�� spalle solide,glisifannosopportareingiustiziechenoncisi potrebbe�� permettere�� se�� non�� ci�� fosse�� l'onore.�� �� facile parlared'onore,servendosidelsanguediinnocenti.Che

le persone le quali mi crederanno vile perch� preferisco la non-violenza alla guerra, sappiano bene che la guerra � un crimine ancora pi� vile. Nessuno ha il diritto di disporre della vita altrui per servire le ambizioni e gli interessi di qualche privilegiato! Veramente il grado di intelligenza dell'essere umano si � rivelato fino ad oggi molto inferiore al normale. Nessun'altra spiegazione � valida per determinare la causa degli atti di violenza. Ci� che, nei grandi guerrieri e conquistatori del mondo, � stata considerata intelligenza, non � stata che una tecnica per servire l'ambizione dell'uomo. Tutte le guer�re che sono state dichiarate, senza eccezione, avrebbero potuto essere evitate. E davvero, quando si pensa a questo, ci si domanda di che materia � fatto il cervello umano!

Se io sono pi� ottimista circa il destino del mon�do, � perch� vedo la trasformazione dell'essere umano, come ho detto prima. Ogni trasformazione � segnata da un fatto pi� o meno importante. Il sollevamento del�la Cina si presenter� come l'evento-choc per eccellenza. Sar� questo a voltare la pagina di una civilt� per trac�ciare il cammino di un'altra. � doloroso, ma � un'azio�ne condizionante troppo precipitosa. La trasformazione sarebbe avvenuta anche senza questa guerra, in maniera pi� progressiva. Ed io, per mio conto, avrei preferito questa soluzione, perch� ho orrore dei conflitti. Ma per l'umanit� � ancora necessario vivere per l'ultima volta l'esperienza di un conflitto mondiale, per arrivare dopo allanegoziazione.Chepeccato!...

D'altronde, l'esperienza degli altri non serve a noi stessi. Non c'� che lo choc di ritorno che fa riflettere. E tale choc di ritorno, tutti coloro che avranno provo�cato questo conflitto lo subiranno. Ci� vuoi dire che tra lo choc e lo choc di ritorno, tutto il mondo soffrir�. Chi pi�, chi meno, s'intende. Ma non � sempre neces�sario soffrire molto, per capire. Ci sono dolori, o ma�nifestazionidolorose,dicuipurtroppocisiricorda!

Questo � pericolo giallo � offrir� anche ai grandi di questo mondo l'occasione per riorganizzare l'Europa! � allora che l'Africa diventer� il rifugio dei popoli li�beri. Per un po'di tempo...

Quantunque io non precisi nessuna data, questo conflitto asiatico avverr� in quel periodo che ho chia�mato � la coesistenza pacifica �, che precede � l'intesa mondiale �, altro periodo molto breve, che, a sua volta, preceder�� l'Et�dell'oro �.

Viviamo, dunque, in un periodo di grandi cambia�menti. Ho dedicato, con dei sottotitoli, dei paragrafi a taluni paesi che saranno al centro dell'attualit� a cau�sa di avvenimenti diversi, e in un avvenire molto vicino.

 

l'europaattuale

Parlo dell'Europa attuale per situare nel tempo la posizione dell'Europa prima del conflitto asiatico. Poi vi parler� dell'Asia attuale, parallelamente all'Europa, poi�ch� dopo il conflitto i due continenti formeranno uniti � l'Europasia �.

Ma, nel quadro dell'Europa attuale, certi paesi su�biranno�� cambiamenti�� considerevoli.

 

L'Italia

II paese sar� scosso da turbamenti. L'Italia cono�scer� delle crisi politiche e rester� ancora senza governo parecchie volte e per lunghissimi periodi. Ci sar� disac�cordo completo in seno al governo. Il paese subir�, al�lora, una crisi economica dovuta alla debolezza del go�verno. Gli scioperi verranno a complicare questa situa�zione di disordine. Una specie di sollevamento sar� se�guito dalla formazione di un governo provvisorio ed autoritario, con nuova riforma costituzionale. � vera�mente molto contagiosa nell'Europa occidentale!... In quel momento si parler� molto di un ritorno della monarchia.�� Ilprincipe ereditarioritorner��� sul�� trono?.......Continua……