Il terrore dal cielo nelle

�� Centurie di Nostradamus

 


Gli attentati negli Stati Uniti?

come ho scritto in un libro del '99,

il veggente li aveva predetti e aveva indicato

anche il "mandante", sostiene lo studioso

Renucio Boscolo



RENZO ALLEGRI����� TORINO - SETTEMBRE

 

Gli attentati terroristici in Ame�rica? Nostradamus li aveva predetti!�. Cos� affermano i fanatici studiosi del celebre veggente francese. Come sempre, quando si verifica un gran�de evento drammatico, dicono deci�si che lui aveva �previsto tutto� e si affannano a citare versi dalle sue ce�lebri �Centurie�, addentrandosi in sottili, fumose e fantasiose interpre�tazioni e scontrandosi subito con co�loro che a Nostradamus non credono. �E facile parlare quando i fatti s� sono gi� verificati�, controbattono gli scettici. �Bisognerebbe citare le profezie prima, allora potrebbero as�sumere un certo valore�.

�Giusto, ma io l�ho fatto�, dice deciso Renucio Boscolo, torinese, 56 anni, ritenuto il pi� noto interpre�te italiano degli scritti del veggente francese. �Io, commentando gli scritti di Nostradamus, ho ampia�mente parlato di questi eventi alcuni anni fa, sia in un libro, sia nel mio almanacco del 1999�. E mostra le pagine con le citazioni sottolineate.

Nostradamus, il cui vero nome era Michel de Notre-Dame, � uni�versalmente ritenuto il pi� grande veggente di tutti i tempi. Nato nel 1503 a Saint-R�my, in Provenza, e morto nel 1566, fu uno degli uomini pi� celebri del suo tempo. Era lau�reato in medicina, ma poteva vanta�re una vasta conoscenza di tutto lo scibile del suo tempo.

Da giovane gir� per il mondo e soggiorn� anche in varie citt� italiane. A 47 anni de�cise d� fissare la propria dimora a Salon, cittadina a 40 chilometri da Marsiglia, dove inizi� a pubblicare le sue �divinazioni�. Che non erano frutto di calcoli astronomici o astrologici, come facevano altri veggenti del tempo, ma piuttosto �resoconti� di cose viste e sentite durante stati di coscienza alterata, che potrebbero essere paragonati a trance o a rapimenti mistici.

Come egli stesso ha raccontato, trascorreva gran parte delle notti nel suo studio, seduto su una sedia di ra�me, rilassato, e in quello stato aveva dei flash, sentiva delle voci e poi �trascriveva� in versi la sua espe�rienza. Di quanto ha scritto sono giunte fino a noi 942 quartine, rag�gruppate in dieci �Centurie�, e le due lunghe lette�re. Le �Centurie� so�no scritte in un fran�cese arcaico, costella�to di parole provenzali, latine e greche, pa�role anagrammate, criptografiche, invo�lute, la cui interpreta�zione � sempre molto difficile e sfuggente. Le visioni riguardano eventi futuri dell�u�manit� per un periodo che, come egli stesso ha indicato, dovrebbe durare per 2.242 anni e, dal momento che ha pubblicato il suo primo libro nel 1555, si dovreb�be arrivare fino al 3797.

Gli scritti di Nostradamus hanno sempre esercitato un fascino straor�dinario sugli appassionati di esoterismo. Ogni anno escono nel mondo decine di nuovi libri di studiosi che tentano interpretazioni e fanno com�menti su quelle celebri quartine. E, come abbiamo detto, ogni volta che nel mondo accade qualche cosa di straordinario, gli appassionati di No�stradamus citano una quartina che potrebbe contenere accenni a quell�evento. Tra questi studiosi e appassionati c�� Renucio Boscolo, autore di diversi libri sul veggente francese, tra cui Cos� parl� Nostra�damus, da alcuni anni bestseller ne�gli Oscar Mondadori. Boscolo non solo sostiene che Nostradamus �vi�de� i drammatici fatti accaduti nei giorni scorsi negli Stati Uniti, ma af�ferma di averli annunciati da tempo nei suoi scritti.

Domanda. Signor Boscolo, che cosa ha scritto, concretamente, qual�che anno fa, sui fatti che ora si sono verificati in America?

Risposta. �Ho indicato gli scena�ri storici che avrebbero dominato gli eventi politici del nostro tempo e che sono la causa dei fatti specifici che ora si sono verificati�.

D. Che genere di scenari ha de�scritto?

R. �Studiando le quartine di No�stradamus, ho scelto quelle che se�condo me si riferivano al nostro tempo e ho visto che il veggente evi�denziava una serie di situazioni. Lui non fa descrizioni dettagliate, logi�che, rispettose della cronologia dei fatti. Offre brandelli di eventi, costi�tuiti da intuizioni, indicazioni gene�riche, ma sufficienti a orientare lo studioso. Sono rimasto colpito so�prattutto dalla sua insistenza nel pre�sentare l�espansione dell�islam ver�so l�Occidente, configurato da gran�di migrazioni provenienti dai Paesi dell�Est, del Medio Oriente e dell�A�frica, di albanesi, kosovari, pakista�ni, curdi, algerini, marocchini, quasi tutti di religione islamica. E, secon�do Nostradamus, le conseguenze di queste migrazioni sono scenari di violenza, rapine, omicidi, saccheggi, paura e terrorismo. Un altro blocco di situazioni, su cui Nostradamus ferma le sue visioni, � costituito dall�opposizione fra alcune nazioni del mondo arabo e gli americani, op�posizione che si scontra violente�mente a causa di Israele. In questi scenari, a un certo momento storico, che potrebbe essere il nostro, si inse�risce l�avvento di un personaggio a�rabo, un �principe�, indicato come l�Anticristo, che diventa la guida del terrorismo, provocatore di attentati che potrebbero proprio essere quelli accaduti negli Stati Uniti�.

D. Ma ci sono. negli scritti di No�stradamus, accenni specifici a quan�to � accaduto ora in America?

R. �Certamente. Bisogna non di�menticare mai, per�, come ho gi� detto, che Nostradamus parla per ac�cenni, flash. lampi, usando il lin�guaggio tipico dei profeti, quindi linguaggio criptico, involuto, diffici�le da interpretare. Probabilmente all�uomo cinico e materialista del nostro tempo questo linguaggio ap�pare ostico, incomprensibile, inac�cettabile, ma non lo � per chi � aper�to alla profezia�.

D. Pu� fare degli esempi?

R. �Nella ottantasettesima quarti�na della prima Centuria si legge:

�Un terremoto di fuoco dal cen�tro del mondo/far� tremare attorno alla Citt� Nuova:/i due grandi bloc�chi lungo tempo guerra si faranno/ quindi Aretusa di nuovo il fiume ar�rossir� �.

�Va precisato che per capire be�ne il senso sarebbe necessario discu�tere sul testo originale francese. An�che perch� ogni parola usata da No�stradamus ha vari significati, oltre a quello letterale. signi�ficati storici, simbolici, esoterici, eccetera. Ma. pur servendoci di una traduzione italiana, � facile vedere nei versi citati che il �terremoto di fuoco� potrebbe ri�chiamare quanto � ac�caduto a New York (Citt� Nuova). Il punto colpito dagli attentato�ri, e cio� le due torri gemelle e grattacieli confinanti, � chiamato �World Trade Center�, accostabile alla frase �centro del mondo�. Gli altri due versi indi�cano uno degli scenari di cui abbiamo detto sopra, e cio� la guerra che da tempo � in atto tra �i due grandi bloc�chi�, Oriente e Occi�dente, mondo arabo e americano.

�Un�altra quartina. che richiama alla men�te l�attentato, � la qua�rantanovesima della decima Centuria:

�Giardino del mondo vicino a Nuova Citt�/ nella strada delle montagne vuote/catturato enel tino immerso verr�/co�stretto velenose acque solforose berr��.

�Anche in questi versi il �giardi�no del mondo, vicino a Nuova Citt�� potrebbe far pensare alla bel�lissima isola di Manhattan nel cen�tro di New York. E �la strada delle montagne vuote� fa immediatamen�te pensare alle due torri colpite e agli altri grattacieli crollati, che sono proprio �montagne vuote� al loro in�terno.

�Un ulteriore esempio viene dal�la novantasettesima quartina della sesta Centuria:

�Il cielo brucer� a quarantacinque gradi/il fuoco si avvicina alla grande Citt� Nuova,/ in un attimo grande fiammata spar�sa esploder�/ quando si vedranno i Normanni dar prova di s�.

�New York si trova al quaranta�cinquesimo parallelo, e quelle paro�le �il cielo brucer�� e �in un attimo la grande fiammata sparsa esplo�der�� descrivono realmente l�impat�to degli aerei sui grattacieli, provo�cando la scena terribile di fumo e fiamme che tutti abbiamo visto in televisione.

�Anche la novantaduesima quar�tina della nona Centuria potrebbe suggerire qualche cosa:

�Il re nella Nuova Citt� vorr� entrare/ ma dai nemici conquistarla si vedr�/liberato il prigioniero falsa�mente agir� e parler�/fuori sar� il re e lungi dai nemici rester�

�Qui ci potrebbe essere un ac�cenno a George W. Bush, presidente degli Stati Uniti (re), che al momen�to dell�attentato era in Florida e non ha potuto entrare a New York, e che, per motivi di sicurezza, ha dovuto salire su un aereo e tenersi lontano.

�La quartina per� che fa pi� pen�sare, perch� � una delle pi� impor�tanti legate alla nostra epoca, e nello stesso tempo una delle pi� terrifi�canti, � la settantaduesima della de�cima Centuria:

�L�anno millenovecentonovanta�nove al settimo mese! Dal cielo un gran re del terrore caler�/D�Angu�mese il gran re risusciter�! Per tem�po prima e dopo Marte regner� �.

�Lasciamo perdere la data, che � l�unica presente in tutta l�opera di Nostradamus, e potrebbe indicare �l�inizio� di un periodo storico. In questi versi � esplicito l�accenno all�arrivo dal cielo del re del terrore, e tutti sappiamo che mai � accaduto nel mondo un atto di terrorismo cos� tremendo, arrivato su New York dal cielo e comandato, a quanto sembra, da un tale che potrebbe essere pro�prio il �re� del terrorismo internazio�nale e che, come abbiamo detto, No�stradamus, in altri versi, indica an�che come l�Anticristo. Un Anticristo �d�angumese�, mongolo, cio� che viene dall�Asia. Sarebbe interessan�te soffermarsi sui termini francesi di questi versi, che portano a significa�ti di distruzione proveniente dal mondo arabo o mongolo�.

D. Cosa succeder� nei prossimi anni?

R. �Lo scenario storico che stia�mo vivendo �, secondo Nostrada�mus, drammatico, segnato dalla contrapposizione tra il mondo ara�bo-islamico e quello occidentale. La quartina settantanovesima della pri�ma Centuria parla di ricatto arabo del mercato e monopolio petrolifero che metter� a soqquadro le econo�mie occidentali; l�ottantesima quar�tina dell�ottava Centuria accenna ad attentati sacrileghi con il fuoco ai luoghi santi non solo di Gerusalem�me, ma anche di Roma. Ci sar� una grande crisi al Consiglio dell�Onu a causa dei Paesi arabi uniti contro le nazioni del mondo e contro Israele. Ma � nella �Lettera a Enrico re di Francia� che Nostradamus traccia un fosco quadro di questo periodo, scrivendo: �L�Antico e Nuovo Te�stamento saranno banditi e bruciati, dopodich� l�Anticristo sar� il princi�pe infernale. E per 25 anni tutte le nazioni cristiane per la prima volta tremeranno, ma anche a causa degli infedeli. E tuttavia, dopo questo las�so di tempo, che agli uomini sar� sembrato assai lungo, la faccia della Terra verr� rinnovata grazie all�av�vento dell�Et� dell�oro�.

Renzo Allegri.

Tratto di "Chi - Speciale New York"del 26 settembre 2001