Tratto da: GLI ANNI FUTURI - secondo le profezie di NOSTRADAMUS
Traduzione di RENUCIO BOSCOLO
Casa Editrice MEB - Torino - Anno 1976
11-53
Molti moriranno prima che la Fenice muoia
Sino a S. IX Cento e Settanta e la sua dimora (Dem-Eure)
Passato Quindici (XV) anni, vent’uno (XXI) e trenta-nove (XXXIX)
II Primo e soggetto alla malattia
II Secondo al Ferro (guerra) e Pericolo di vita
Al Fuoco e l’acqua e soggetto Trenta-Nove.
Questa sestina che appare problematica rileva l’esatta epoca a cui si riferiscono gli eventi, considerando la datazione Secolo Nove-Cento (1900) e Settanta (1970).
Partendo dagli inizi del secolo, vi � l'avviso che molti capi o genti, una moltitudine morir� prima che la Fenice muoia. Al mitico uccello che rinasce dalle sue ceneri si collega l’esistenza nella regione dell’Oriente della Fenicia, tra la Palestina e la Siria. Questa regione e oggi chiamata anche Libano che e teatro da oltre mezzo secolo di guerre civili tra fazioni filo-occidentali e filo-arabe.
Dagli inizi del secolo, per il crollo dell'Impero Ottomano e quindi la nascita di diversi stati arabi e del ritorno degli Ebrei in Palestina, rinascendo come la Fenice dalle ceneri dei forni crematori e dall’arido deserto.
La datazione della sestina, come altre corrisponde al computo ebraico del (5)670 equivalente all anno 1910, inizio del crollo dell’Impero Ottomano con il divampare delle ostilit� in Oriente e delle divisioni che tuttora continuano.
Il Tempo della morte della Fenicia, del Libano matura ora (1970) inevitabilmente con un seguito di stragi e di massacri che dividono " dimezzano " il paese tra filo-occidentali (Eure) e islamici. La scomparsa di questo stato, sar� motivo allarmante di un pi� pericoloso conflitto in Medio-Oriente.
Ora, riepilogando dall’anno 1910 regnante Pio X, avviene una precisa successione dei Pontificati: Pio X che muore alle soglie della Grande guerra per una grave malattia (1914); all’anno 1915 il nuovo successore Benedetto che e anche XV e regner� sino all’anno 1922. Ma non diversamente si pu� intendere " Passato XV all’anno 21 (22) ". Una lieve tolleranza con il Ponte6ce sotto il quale si e soggetti alla Guerra e al Pericolo di vita con il successore di Pio XI (1922-1939) che lanci� i suoi anatemi contro il Comunismo e il Nazismo, nei tempi pericolosi delle persecuzioni politiche e delle bande armate. Poi alle soglie dell’anno ’39 di fronte al fuoco di un nuovo conflitto e alle marc� degli eserciti invasori sotto il pontificato di Pio XII (1939- 1958) il forte Pastore, che guid� la tremante navicella di Pietro oltre i terribili anni del secondo conflitto, e nella nuova era di Pace (10.42) oltre gli anni cinquanta.
E in questo periodo di Pace Occidentale: " Cinque-Sei (sesto) dal Quindici, tardi e tosto perdura. L’Araldo della Pace 20 e 3 ritorna ". Dopo la data dell’inizio del conflitto bellico appaiono una serie di numeri che possono indicare la durata del conflitto " cinque-sei " che ci indica all’incirca sempre l’anno 1945, come tempo di Pace dopo il 1915 (Primo conflitto). Ed e negli anni " cinque-sei " 1956 (circa) che termina un’altro pontificato, quello di Pio XII (nel 1958) " Otto, quindici, e cinque quale illegalit� ". Inizio di un nuovo periodo, di una grande confusione delle coscienze e di illegalit�, mentre appare " l’Araldo della Pace XXIII " Giovanni XXIII l’autore del messaggio al mondo " Pace in Terra ". Ed e per altra analogia anche il Quinto Pontefice dopo Pio X. E le cifre dei presagi numero 7-9 corrispondono anche agli anni del pontificato, e 20 e 3 = 20 X 3 = 60, agli anni 1960. Inoltre " Cinque e sei ", dopo Pio X (1) Benedetto XV (2) Pio XI (3) Pio XII (4) Giovanni XXIII (5) ed infine Paolo che ha assunto la denominazione di Sesto, ma e anche sesto nella serie qui indicata, dis (10) sesto ovvero contestazione, xisma.
Vi e ancora un’altra corrispondenza numerica ottenuta dalla somma dei numeri della sestina " Passato 15, 21, 39 " = 75. Dall’anno 1975 al 7-9 (numero dei presagi) giungiamo alle soglie del 1980. Ma ancora pi� precisi se il numero ’39 lo accostiamo alla datazione ebraica, utile in questa sestina per individuare con precisione il tempo, ora noi siamo nell'anno (5M) 736 = 1976 per cui ’39 = 1979 riportandoci alle date precedentemente calcolate e verificate. Per un’altra coincidenza potrebbe essere un anno funesto come il 1939, in quanto 1910 (prima data) + 15 + 21 + 39 = 1985.
6.29
La Vedova Santa intendendo le notizie
Dei suoi Rami messi in perplessit� e agitazione
Chi sara (con) Dotto (d’otto) ad appacificare le dispute
Per l’intervento dei Serazzeins sar� impegnato.
E senza alcuna contraddizione le quartine specificano il dopo Paolo VI, quando appunto la Chiesa, ormai Vedova Santa dovr� subire la grande agitazione dei suoi aderenti messi nella pi� oscura perplessit�, e indecisione. Colui che sar� incaricato di cercare una risoluzione alle Dispute con Sapienza, il Dotto, dottore della Chiesa sar� cosi impegnato alla ricerca di una soluzione negli anni ottanta (o 78) per il popolo dei Seraz, i Palestinesi.
A questo punto sar� gi� iniziata la serie di eventi numerati con la successione 605, 606, 607 e tutti conosceranno le date future senza nulla di superfluo.
11-14
Al Grande Seggio ancora Grandi sforzi (eccidi)
Ricominciando pi� che giammai
S. IX CENTO e Cinque sopra la verdura
La Presa e ripresa (citt�) sar�
I soldati nei campi sinch� freddo dura
Poi appresso ricomincer� tutto (nuovamente).
I mutamenti improvvisi si abbattono sulla Chiesa e al Grande Seggio pontificale.
Al Seggio politico della Capitale Romana, la violenza e gli scandali ricominciano pi� che mai, come descrivono le quartine in seguito. Gli armati nei campi guerreggiano lungamente, mentre la citt� subisce continui assalti e dalle forze insediate all'interno. La lunga lotta portata all’ostinazione (sin che freddo dura) sar� un evento lampante che permetter� di osservare una cronologia di fatti, databili da ognuno partendo sempre dall’anno 1979 ed oltre che il veggente specifica esserci gi� in atto la grande armata della pugna civile. Vedi 1.12; 8,33; 4.78.