Tratto da: GLI ANNI FUTURI - secondo le profezie di NOSTRADAMUS
Traduzione di RENUCIO BOSCOLO
Casa Editrice MEB - Torino - Anno 1976
L'opera
delle Centurie contiene un'altra quartina utile a chiarire le successioni
pontificali.
5-92
Dopo il Seggio tenuto diciassette anni
Cinque cambieranno in tale revolto termine
Poi sar� l'Uno Eletto di medesimo tempo
Chi dei Romani non sar� troppo conforme.
Il
Pontificato di Pio XI durato esattamente 17 anni (1922-39), cinque pontefici
dopo dovranno susseguirsi sul seggio pontificale nel
limite di tempo indicato " revolto " ciclico.
Il successore Pio XII che supera questo termine di tempo
regnando dal 1939 al 1958 circa 19 anni. Il successore secondo Giovanni XXIII, per soli
cinque anni, e l'attuale pontefice Paolo VI chiuder� il ciclo dei circa 17 anni
regnando quindi per tre lustri, non superando l'anno 1979. Il seguente
pontefice (quarto) e poi il Quinto termineranno questo
periodo, mentre poi sar� Eletto contemporaneamente l'Uno che non sar� conforme
alla Tradizione.
Le
quartine riferite a questi pontificati, annunciano seggi di breve durata, poco
ben tenuti, nella confusione futura.
Vengono vaticinati durate di quattro anni. E
per il Quinto della serie si specifica che " Al nome Settimo il Quinto
sar� " (2.88). Porter� il nome di uno dei Primi Papi? del
Settimo sembra qui alludere.
Ma
oltre ai due pontefici successivi � evidente l'elezione d� un
Vicario al Seggio di Pietro, mentre vi saranno altri ad occuparlo. Allusione quindi allo Scisma o ad una Seduzione Apostolica nei
decenni fine secolo.
Le
profezie di Malachia, prese solo come indicazione, alludono sia a due altri
Papi quali " De Labore Solis " e il " De
Gloria Olivae " tra cui fa spicco il Prossimo " De Meditate Lunae
" che sempre nella storia delle profezie ha annunciato scismi e antipapi.
"
Dalla riflessione della Luna ", dalla Mezza-Luna dalla terra Araba,
saliranno contro l'Occidente Cristiano, gli Avversari del Grande Crescente
Lunare Islamico, sino alla citt� Eterna, come i vaticini quanto mai numerosi
avvertono.
Dall'Oriente
la minaccia verr� a battere sino a Roma, mentre il Gallo canter�, annuncer� un
nuovo tradimento, come Pietro per primo fece
disconoscendo il suo Maestro.
E un Eletto al Seggio, un Cardinale Francese non sar�
riconosciuto, separando
I
Pontificati non terminano, le difficolt� della Chiesa e le traversie per i
futuri Vicari della Cappa, numerose, come alla voce di Malachia
sull'avvento del Petrus Secundus e finale persecuzione anticristiana, ma
ci soffermiamo prima sulla quartina:
8-69
Appresso del Giovane, il Vecchio ANGE bassare (Basso) (allo
stato inferiore)
E lo verr� surmontare alla Fine
Dieci anni uguali ai pi� vecchi ribassare (ridurre)
Di Tre, Due, l'Uno Ottavo Serafino.
1-25
Perduto, trovato, nascosto per si lungo
tempo
Sar� il Pastore met� Dio onorato
Cos� che la Luna, termini il suo Grande Secolo
Per altri Venti sar� umiliato.
Dopo la
venuta del Giovane Pontefice dalla Finta Santit� e Seduzione Mistica che
metter� in triste rango il Vecchio Messaggero, passeranno i foschi anni di
separazione tra la Chiesa d'Occidente e quella Germanica. Contro i sostenitori
delle vecchie tradizioni si abbatter� la furia del nemico Eretico. Passati
quasi dieci anni, coloro che sono stati ugualmente cos� perseguitati, abbassati
e esiliati, ritorneranno dietro al Venerando Vecchio
ripristinato nelle sue funzioni.
Tra i
Tre Capi delle Chiese, separate solo due saranno i leggittimi, di cui Uno sar�
l'Ottavo (della serie) Serafino, angelico pastore dei credenti.
Cos�
che terminata sia l'epoca della Luna del Crescente Lunare, dell'esaltazione Islamica,
il Pastore creduto perduto, e trovato nascosto da cos� lunghi anni per sfuggire
alle rappresaglie, sar� quasi come un essere Divino onorato.
E le
forze dell'Occidente sferreranno poi l'assalto contro coloro
che in altri Venti della terra, avevano finora respinto ed umiliato il
Venerando Pastore.