Tratto da:
NOSTRADAMUS - SETTIMO MILLENNIO
Autore: Luciano Sampietro
Edizioni Piemme
TEMPI CONTEMPORANEI
La morte di Diana
Il
penultimo chiamato Profeta,
avr� Diana per riposo e giornata,
per folle testa errer� senza meta,
gran
gente d’impaccio sar� levata.
(Centuria 11,
quartina 28)
Valutando
la triste Filomella,
che in pianti e grida sua pena novella,
e pertanto i suoi giorni ha raccorciato,
seicentocinque, essa non vedr� uscita
al tormento, ormai la tela � cucita,
grazie ad essa il derelitto � aiutato.�
(Sestina 18)
La quartina 11,28 descrive la morte di Diana
d'In�ghilterra e costituisce un tipico esempio delle difficol�t� nel decifrare
le quartine.
Il primo verso costituisce il complemento
oggetto della proposizione, che nella forma diretta suona cos�:
Diana prender� per suo giorno (fatale) e
riposo (eter�no) quello intitolato al penultimo profeta. Diana mor� nel giorno
del calendario cristiano intitolato a san Gio�vanni Battista, penultimo
profeta, l’ultimo essendo il san Giovanni Evangelista autore dell’Apocalisse.
La sua morte viene attribuita a una �frenetica
testa� che la con�duce in giro a lungo. Infatti mor� a causa dell’autista
che, avendo perso il controllo, and� a finire contro un pilone.
Con la sua morte Diana libera un gran popolo
(quel�lo inglese) da una situazione imbarazzante, che aveva determinato una
spaccatura nell’opinione pubblica, combattuta tra la fedelt� alla corona e la
sentita parte�cipazione alle vicende familiari di Diana.
La sestina 18 racconta la stessa storia
indicando con esattezza l’anno. Infatti l’anno 1605 (della Liturgia) � il1997, dato dalla somma di 392 (anno del Breviario) e di 1605.
Nella sestina, Diana � paragonata a
Filomela, la sfor�tunata principessa protagonista del sesto libro delle Metamorfosi di Ovidio.
Filomela era figlia di Pandione, signore di Atene, che aveva dato in sposa
l’altra sua figlia Progne a Tereo di Tracia, il tiranno che con il suo esercito
aveva debel�lato i barbari che minacciavano Atene. Su richiesta della moglie,
che voleva rivedere la sorella, Tereo era giunto ad Atene per prendere la
principessa Filomela e por�tarla da Progne. Quando la vide, Tereo se ne invagh�
perdutamente. Avuto il consenso di Pandione, Tereo port� dunque Filomela sulla
sua nave ma giunto in Tracia, invece di recarsi con lei a palazzo, la port� in
una capanna nel bosco e la violent�. La donna url� a Tereo tutto il suo sdegno
e minacci� che avrebbe gri�dato ai quattro venti quell’infamia. Tereo allora le
reci�se la lingua con la spada e la tenne prigioniera. Ma Filomela inizi� a
tessere una tela sulla quale ricam� tut�ta la sua triste storia e un’ancella
port� la tovaglia a Progne, che venne cos� a saperlo. Progne si rec� con altre
donne nella capanna - approfittando,
travestita, dei baccanali — e liber� la sorella,
assieme alla quale consum� un’orribile vendetta: uccise il proprio figlio�letto
Iti e con le sue carni imband� il desco di Tereo il quale, ignaro, se ne cib�.
Solo dopo che ebbe mangia�to, Filomela si present�, brandendo il capo mozzato
di Iti. Tereo tent� invano di uccidere le due donne, che si trasformarono in
uccelli ed egli stesso si trasform� nel�la lugubre upupa.
Diana, come Filomela, osserv� per anni un
assolu�to silenzio sulle sue vicende matrimoniali. Alla fine, stanca di tacere,
si risolse a raccontare tutto pubblica�mente con una lunga intervista
televisiva che commosse il mondo (�ormai la tela � cucita�) e dopo la
separazio�ne da Carlo continu� a struggersi nel suo dolore, me�ritandosi
l’epiteto di �principessa triste�. il
suo dolo�re, reso pubblico, provoc� un’autentica persecuzione da parte di
cronisti e fotoreporters, fino a condurla alla morte.
Diana ebbe per� anche il merito di compiere
e pro�muovere molte opere umanitarie a favore dei bisognosi e dopo la sua morte
sono continuate nel suo nome varie iniziative benefiche (grazie ad essa il derelitto � aiutato�).
Circa l’identificazione di �Philomelle� con Diana, va detto che il
nome in greco significa amante della musi�ca.
Tale era la dea Diana (o Artemide), sorella di Apollo, spesso raffigurata
nell’arte ellenistica con in mano la lyra,
lo strumento musicale con il quale Apollo accom�pagnava il suo canto.
La morte di Madre
Teresa di Calcutta
Per morte di dama grande dolore,
del sangue lasciato madre
e tutore,
dame e signori, i bimbi
orfani fatti
in mezzo ai coccodrilli e ai serpenti,
forti, borghi case, ville,
sgomenti
da Dio che pu�, siano al mal sottratti.
(Sestina 35)
La morte di Madre Teresa di Calcutta — avvenuta in India, terra esotica (tra
serpenti e coccodrilli) — ha rat�tristato tutto
il mondo e i ragazzi che aveva salvato dalla fame e dalle malattie sono rimasti
orfani, avendo perso la madre. Morta Madre Teresa, in un mondo pieno di insidie
(da qui il secondo significato dell’inciso �tra
ser�penti e coccodrilli�), essi sono solo sotto la protezione di Dio, la
cui mano salvatrice il Veggente invoca.
Il crollo del muro di Berlino
Ante
conflitto il gran muro cadr�,
morto il grande, morte pianta e
improvvisa,
parto imperfetto, dai pi� si nuoter�,
presso il fiume, terra di sangue
intrisa.
(Centuria II,
quartina 57)
Nell’edizione del 1557 la parola mur non compare, mentre � presente in
alcune successive.
A mio giudizio in questo caso si � trattato
di una pura e semplice svista, da momento che senza mur il verso non � pi� endecasillabo.
Fatta questa precisazione, la quartina non si presta a molte
interpretazioni. Dopo la caduta del muro di Berlino, la cui fine segna anche
quella dell’Impero So�vietico (il �grande
morto�), la disgregazione giunge troppo improvvisa per consentire una
riflessione sulla mutata situazione europea e in molti suscita dispera�zione (i
comunisti ortodossi). Verr� un grande conflit�to, dovuto alla nuova situazione.
Mentre molti paesi ex comunisti riusciranno a stare a galla e imboccare la via
della democrazia senza grandi spargimenti di sangue, altrove scoppier� la
guerra balcanica e presso il fiume di Sarajevo la terra si tinger� di sangue.
Dopo il crollo del muro la crisi del
sistema comuni�sta non ha risparmiato l’Unione Sovietica e il sogno di
Gorbaciov di traghettare l’immenso paese per gradi verso un regime pi�
democratico � miseramente fallito con la sospensione di ogni attivit� del
partito comuni�sta dopo il tentativo di golpe. Eloquente � a questo pro�posito
la Centuria III, quartina 95:
La legge
di Moore sar� disfatta,
per un ‘altra molto pi� seducente.
La prima Russia sar� rovinata,
per doni ed una lingua pi� attraente.
Come gi� detto da altri interpreti (ad
esempio Gior�gi, Nostradamus svelato, Milano
1995), con il termine �Morique� Nostradamus
si rif� alla dottrina di Thomas Moore (Tommaso Moro), vissuto tra il 1477 e il 1535, che con la sua Utopia profess�
ante litteram una dot�trina
filosofica molto simile al marxismo.
La quartina chiarisce che i principi
comunisti rovi�neranno in quanto la popolazione preferir� la logica del
capitalismo delle democrazie occidentali.
La Russia viene indicata con il termine �Boristhenes�,
che � l’antico nome del fiume Dnieper. La politica ame�ricana iniziata da
Reagan fu di accordare cospicui aiuti all’Unione Sovietica, ammorbidendone
cos�. progres�sivamente l’atteggiamento. La situazione economica sovietica non
avrebbe consentito di protrarre pi� a lun�go la sfida con gli Stati Uniti sul
piano militare e la decisione del presidente americano di avviare il costo�sissimo
progetto di scudo stellare fece comprendere a Gorbaciov che era venuto il
momento di mutare poli�tica. Gli eventi precipitarono poi in modo
inarrestabile.
L’ascesa al potere
di Vladimir Putin in Russia
Come si � visto nel commento alla
lettera a Enrico, la soluzione dell’enigma delle vele bizantine condurreb�be
all’individuazione dell’attuale premier russo.
Putin ha assunto il potere in Russia il 31
dicembre 1999, in conseguenza delle dimissioni di Eltsin, ormai gravemente
malfermo di salute e soprattutto travolto da un grave scandalo finanziario.
All’ascesa di Putin fa riferimento a mio giudizio la sestina 21:
L’autore
dei mali inizier� a regnare,
Nel seicento sette, senza risparmiare
Tutti i sudditi della Sanguisuga,
Subito dopo verr� a poco a poco,
al
franco paese attizzando il fuoco,
ritornando dove inizi� la fuga.
Il 607 � l’anno 1607 della Liturgia e corrisponde
quindi al 1999 (1607+392), e precisamente l’ultimo giorno del 1999 Putin
cominci� �a regnare in San�guisuga�, come
viene chiaramente indicato nella sesti�na. Il Veggente qualifica il premier
russo �autore dei mali� non in
considerazione di quanto sta attualmente facendo, ma di quanto dovrebbe in
futuro accade�re, a seguire la traccia della lettera a Enrico. L’immi�nente
futuro, infatti, dovrebbe riservare la sorpresa di un’alleanza russo-islamica,
in questo momento abba�stanza impensabile, considerando la politica russa in
Cecenia. Altrettanto impensabile fino a poco tempo fa era un’alleanza
russo-cinese ed invece i due stati nell’agosto del 2001 hanno sottoscritto un
trattato di reciproca assistenza militare.
La Russia di oggi � figlia del dissolvimento
dell’im�pero sovietico, ormai incapace di reggere ulteriormen�te il confronto
con l’Occidente (il �franco paese�): pu�
ben dirsi pertanto che essa nacque e si svilupp� grazie alla politica
occidentale, costante punto di riferimento per le aspirazioni dei popoli
assoggettati al regime co�munista.
Nel prossimo futuro la Russia, sotto la
guida di Putin, dovrebbe avvicinarsi minacciosa all’Occidente, portando in esso
le fiamme di una nuova ed impensa�bile guerra, approfittando del progressivo
indebolimen�to economico e militare dei paesi della NATO, dovuto soprattutto
alla scarsit� di petrolio e fonti energetiche alternative.
Gi� verso la fine del 1999 si sono
avvertiti i primi sintomi di un radicale cambiamento del mercato petro�lifero e
tale crisi, con sensibile aumento dei prezzi, � venuta accentuandosi nel corso
del 2000-2001, crean�do non pochi problemi alle economie di vari paesi, spe�cialmente
di quelli privi di energie alternative e pertan�to maggiormente tributari.
Nell’immediato futuro si accentuer� la
contrap�posizione tra il blocco dei paesi islamici produttori di petrolio e
quello dei paesi occidentali industrializzati e consumatori.
A tale fenomeno, a mio giudizio, si
riferisce la sesti�na23:
Quando
la nave, con prua e governale
Del franco paese e spirto vitale,
con scogli e onde dal mar sballottata,
seicentosette e dieci, cuore assediato,
e dai flussi del suo corpo piagato,
sua vita su tal mal � rinnovata.
Il significato della sestina � che il mondo
occidenta�le, come una nave senza governo in un mare in tempe�sta, conoscer� a
breve rivolgimenti e lacerazioni, vio�lenze e guerre.
Tutto ci� dovrebbe avvenire (e sta
purtroppo avve�nendo) tra il 1999 e il 2009, periodo in cui il mondo
occidentale dovrebbe trovarsi sottoposto a un’aggressio�ne cos� violenta, da
mettere in forse la stessa sopravvivenza (<coeur
assieg�). Si tratter� di una tappa neces�saria, sia pure dolorosa,
attraverso la quale il mondo avr� modo di rinnovarsi e di imboccare una strada
migliore, compiendo un balzo di qualit� di enorme portata.
Circa le date indicate, mentre il 607 �
sicuramente l’anno 1999 (1607+392), la presenza di una virgola dopo il �sept� e la successiva congiunzione �et�, che come in latino pu� sostituire
il segno di somma, inducono a ritenere che la seconda data vada ricavata
sommando al 607 il numero 10 e pertanto 1999+10, cio� 2009.