Tratto da:  NOSTRADAMUS

                  PROFEZIE DI GUERRA

Autore    :  R.W. WELCH

Editore   :  Armenia




Quartina del Futuro  VI-5


Una pioggia di terrore

Grandissima carestia per onda pestifera,

per lunga pioggia la lunghezza del polo artico.

�Samarobryn� un centinaio di leghe dall’emisfero,

vivranno senza legge esenti dalla politica.

 

Si grande famine par onde pestifere,

Par pluie longue le long du pole arctique:

Samarobryn cent lieues de l'hemisphere,

Vivront sans loi exempt de politique.

 

La nube di polvere derivante dall’esplosione della cometa avr� effetti spaventosi in tutto l’emisfero boreale (�la lunghezza del polo artico�). Vaste zone saranno ricoperte da polvere di carbonio; cadranno forti piogge, cariche del medesimo elemento, con conse�guenti danni ai raccolti, La seconda met� del verso � affascinante poich� sembra descrivere una stazione spaziale: la sola cosa che sarebbe situata a un centinaio di leghe (circa 483 chilometri) dal�l’emisfero. �Samarobryn� � una specie di denominazione in codi�ce, probabilmente un acronimo. Questo veicolo spaziale, senza dubbio russo-americano5, � in orbita quando la cometa si scontra. Gli occupanti resterebbero isolati dalla terra.

 

    Quartina del Futuro VI-6:

       Qualcosa di cattivo in cielo

Apparir� verso il settentrione

non lontano dal Cancro, la stella barbuta:

Susa, Siena, Beozia, Ertria.

Il  grande di Roma morir�, durante la notte.

 

Apparaitra vers le Septentrion

Non loin de Cancer l'etoile chevelue

Suze, Sienne, Boece, Eretrion,

Mourra de Rome grand, la nuit disparue.

 

La cometa di Nostradamus verr� avvistata per la prima volta nelle vicinanze della costellazione del Cancro, o poco prima dell’arrivo del segno astrologico del Cancro, che inizia il 22 giugno. La secon�da interpretazione concorda con la Quartina del Futuro V-98, pag. 27, ma l’una o l’altra oppure entrambe potrebbero essere corrette. I luoghi menzionati si trovano nell’ Italia settentrionale e in Grecia, tutti quanti sulla traiettoria finale di avvicinamento della cometa. Il �grande di Roma� probabilmente non � il papa, dato che egli lascia la citt� mentre la cometa si avvicina (Quartina del Futuro II-41, pag. 22). Evidentemente, il presidente italiano o il primo ministro si rifiuta di fuggire dalla capitale e viene ucciso,probabilmente in un incendio provocato dal passaggio della cometa; una possibile causa di morte pu� essere anche la caduta di detriti.

 

Quartina del Futuro VI-97:

Un cielo napoletano infocato

A quarantacinque gradi il cielo brucer�.

Fuoco avvicinare la grande citt� nuova:

In un istante una grande fiamma sparsa divamper�,

quando uno vorr� prove dai normanni.

 

Cinq et quarante degr�s ciel brulera,

Feu approcher de la grande cit� neuve:

Instant grande flamme eparse sautera,

Quand on voudra des Normans faire preuve.

 

Come in molti altri versi, questo racconta il passaggio della come�ta di Nostradamus sulla Francia meridionale a circa 45 gradi nord. Nelle quartine, di solito la citt� nuova � Napoli, originariamente Neapolis (letteralmente, �citt� nuova� ), quasi nella traiettoria della cometa. Non � chiaro se Napoli venga gravemente danneggiata. La grande fiamma che divampa � semplicemente l’esplosione della cometa durante l’impatto o poco prima dell’urto, come accadde durante l’esplosione di quella siberiana nel 1908. Dal nostro attua�le punto di vista l’ultima riga � oscura, ma potrebbe essere che gli astronomi francesi (normanni) siano i primi a calcolare il punto di impatto della cometa. Il presidente greco vorrebbe che i loro dati fossero consegnati in gran fretta agli scienziati.




Quartina del Futuro VIII-2


          Un parametro cronologico

 

Condom e Auch e intorno Mirande,

io vedo fuoco dal cielo che le invade.

Sole e Marte congiunti nel Leone, poi lampo a Marmande:

grande grandine, muro cade nella Garonna.

 

Condon et Aux et autour de Mirande,

Je vois du cieil feu qui les environne:

So Mars conjoint au Lion, puis Marmande

Foudre, grande grele, mur tombe dans Garonne.

 

La quartina ripete che la chioma della cometa avvolger� le citt� della Francia meridionale, ma aggiunge un parametro astrologico determinante. Il sole e Marte si congiungono nel Leone in agosto negli anni 2000, 2002, e 2004, tutti abbastanza vicini all’alba del nuovo millennio (2001) per concordare con il parametro della Quartina del Futuro II-46, pag. 23. (La congiunzione non ha luogo di nuovo fino al 2015. ) Di questi tre possibili anni, la Quartina III-3 individua chiaramente quello che segna l’arrivo della cometa.

La grandine che cade in agosto denota i gravi sconvolgimenti cli�matici provocati dalla cometa, comprese le forti piogge che inon�dano la Garonna, facendo crollare un muro a Marmande.

 

  Quartina del Futuro III-3:

        Una freccia verso il 2004

Marte e Mercurio, e l’argento (luna) uniti insieme,

verso la met� (Francia meridionale) estrema siccit�.

Sul fondo dell’Asia uno dir� che la terra trema;

Corinto, ed Efeso allora in perplessit�.

 

Mars et Mercure, et l'argent joint ensemble,

Vers le midi extreme siccit�:

Au fond d’Asie on dira terre tremble,

Corinthe, Ephese lors en perplexit�.

 

Come gi� visto, la cometa si abbatte nell’Egeo tra Corinto ed Efeso. La siccit� � causata dal calore della cometa che passa sulla Francia meridionale. Il tremore della terra allude a qualcosa di pi�

dell’esplosione della cometa: il suo impatto provoca un terremoto, probabilmente in Turchia, che � una terra sismica. Tuttavia, in que�sto verso appare pi� significativo l’allineamento astronomico che ha luogo in uno solo dei tre anni stabiliti dalla Quartina del Futuro VIII-2, pag. 30: circa il 19 Agosto 2004. Inoltre, quello � l’anno designato per il cataclisma.

 

Quartina del Futuro VIII-16:

Il maremoto!

Sul luogo dove Giasone ha costruito la sua nave,

ci sar� un’ inondazione cos� grande e talmente improvvisa

che nessuno avr� un posto su cui cadere.

Le onde coprire �Fesula� olimpica.

 

Au lieu que HIESON fait sa nef fabriquer,

Si grand d�luge sera et si subite,

Qu’on n’aura lieu ni terre s’attaquer,

L’onde monter Fesulan Olympique.

 

Il leggendario eroe greco, Giasone, ha costruito la sua nave proprio a nord dell’isola di Eubea a lolco nel Golfo di Volos, per l’appun�to dove Nostradamus sostiene che la cometa del millennio colpir� la terra. Il verso prevede che uno spaventoso terremoto verr� gene�rato dall’esplosione della cometa, inondando la pianura circostan�te. Fesulan � evidentemente la moderna Farsaglia, che si trova a trentatr� chilometri nell’entroterra, a partire dal golfo; l’onda sar�, dunque, molto pi� ampia e potente di qualsiasi altra descritta nella storia. Il verso ci lascia un dubbio: questa cometa potrebbe essere molto pi� grande di quella caduta in Siberia nel 1908.

 

Quartina del Futuro IX-91:

La peste dall’alto

L’orribile peste si abbatter� su Perinto e Nicopoli,

Chersoneso e Macedonia.

Devaster� la Tessaglia ed Anfipoli.

Un male sconosciuto, e un rifiuto da Antonio.

 

L’horrible peste Perynte et Nicopolle,

Le Chersonese tiendra et Marceloyne:

La Thessalie vastera l'Amphipolle

Mal inconnu, et le refus d’Anthoine.



I luoghi sono tutti greci, fatta eccezione per Perinto (Eski Eregli in turco), molto vicina alla Grecia nella Turchia europea. La peste che si abbatter� su queste zone � la polvere dei detriti e di carbonio cau�sata dall’esplosione della cometa. L’evento viene chiamato un �male sconosciuto� perch� niente di simile si � verificato in prece�denza. Il riferimento ad Antonio non � ancora comprensibile: molto probabilmente riguarda un ufficiale europeo occidentale che rifiu�ta di rispondere a una preghiera della Grecia relativa alla cometa o alla successiva guerra del Mediterraneo (forse il Primo Ministro dell’Inghilterra Tony Blair?).

 

 

Note a introduzione e capitolo primo

 

1.Pierre L’Estoile, Memoires pour servir a l’historie de France, 1718, Voi. II, p. 2.

2.Il fisico Werner Heisenberg, conosciuto per il suo Principio del�l’indeterminazione, postul� che � impossibile condurre osservazio�ni su determinati eventi subatomici senza influenzarli.

3.Alcuni scienziati sostengono che il disastro di Tunguska sia dovuto ad un meteorite. Ma la distinzione tra comete e meteore � diventata sempre pi� confusa.

4. Le meteore sono essenzialmente rocce dello spazio. Il nucleo solido di una cometa � meno compatto, ma molto pi� largo, rag�giunge anche i 100 chilometri di diametro. Se una meteora o una cometa colpisse la terra, causerebbe un’esplosione colossale e un calore incredibile.

5.Attualmente � in costruzione una struttura spaziale simile.