Tratto da: NOSTRADAMUS SETTIMO MILLENIO

Autore:     Luciano Sampietro    Edizioni: PIEMME

 

LE VICENDE DELLA CHIESA CATTOLICA (Parte prima)

 

Prima di continuare nel panorama dei tempi futuri, converr� aprire una parentesi sulle sorti della Chiesa Cattolica, che stavano particolarmente a cuore a No�stradamus, perch� il Veggente ad essa riconosceva, no�nostante gli errori commessi nei secoli, un'indubbia funzione purificatrice dell'umanit�, attuata con il con�tinuo richiamo ai valori morali e spirituali.

Nell'elenco di pontefici della famosa Propbetia de Summis Pontificibus di Malachia, dopo Giovanni Pao�lo II (�De labore Solis�, cio� la fatica del sole, che secondo il sistema tolemaico ruotava intorno alla ter�ra, come fa l'attuale Pontefice, visitando nel suo aposto�lato i vari paesi del globo), restano soltanto due pon�tefici e precisamente il �De gloria ulivi� e �Petrus Romanus�. Vedremo poi che l'ultimo pontefice sar� catturato per mare dagli arabi mentre tenter� la fuga e che ci� avverr� allo scoppio della terza guerra mon�diale, nel primo semestre del 2006. Dal 1999 manca�no pertanto solo sette anni al �soccombere per mare del Regno della Chiesa� e in questi sette anni vi saranno tre pontefici: il Papa attuale, il �De gloria ulivi� e il �Petrus Romanus�. Fatta questa premessa, possiamo esaminare le quartine e le sestine che riguardano l'argo�mento:

Pol Mensol presso il Rodano morr�,

sfuggito ai primi due dei tre tranelli:

Marte i pi� tremendi angeli far�,

di Gallo e Aquila in Francia tre fratelli.

(Centuria VIII, quartina 46)

La quartina abbisogna di alcuni chiarimenti. Il ter�mine �Pol mensolee� dovrebbe corrispondere all'attuale pontefice, come sostenuto anche da altri interpreti, e ci� pare corretto in quanto riassume l'origine del Papa (Pol. starebbe per �polacco�) e la sua precipua carat�teristica, che � quella di compiere le sue visite pastora�li in ogni parte del mondo, cos� come il sole tolemaico faceva nel suo continuo girare intorno alla terra. L'in�terpretazione del secondo verso � legata al significato della misteriosa parola �tarasc�, sconosciuta al france�se moyen e mutuata dalla parola greca �taraxis�, che significa �scuotimento, agitazione, tumulto� ma anche, nel suo ultimo significato, �mal di pancia�.

Il Papa ha subito due attentati: uno, quello ben noto di Alii Agc�; l'altro, meno noto perch� fortunatamente sventato, in occasione di una sua visita pastorale. Sulla base di queste premesse, il termine �tarasc� potrebbe significare �attentato�, e il verso significherebbe che il Papa, dopo essere sfuggito a due attentati, sar� vittima di un terzo, che gli sar� fatale. Alla luce del secondo significato della parola � taraxis�, si potrebbe anche avanzare l'ipotesi che il Papa, sottoposto per due volte ad intervento chirurgico all'intestino (la prima volta in conseguenza dell'attentato di Agc�, la seconda a causa di un polipo), si veda costretto a subire una terza ope�razione a Lione, dove esiste una delle pi� famose clini�che europee per la cura dei tumori, e che l'intervento gli sia fatale. Resta il fatto che, secondo Nostradamus, Giovanni Paolo II morir� a Lione, citt� situata in pros�simit� del Rodano.

Il significato del terzo verso � legato alla parola �trosne� che nel moyen vuol dire �trono�, ma anche �angeli�, perch� gli angeli costituiscono il fondamen�to del Regno di Dio e la parola veniva usata in tal senso nel linguaggio ecclesiastico. Questo parrebbe essere il suo significato nel verso, anche in considerazione del fatto che il quarto verso fa riferimento a una plu�ralit� di persone (�i tre fratelli�). Se � questa la cor�retta interpretazione, il verso assume un significato preciso: con la morte di Giovanni Paolo II inizieran�no a soffiare i venti di guerra (�Marte�) e in quella guerra gli angeli che salveranno l'umanit� e condur�ranno il mondo occidentale alla vittoria e a una nuo�va civilt� saranno proprio i tre fratelli le cui figure sono state esaminate nella lettera a Enrico e, precisa�mente, Enrico stesso, il gallico �Ogmion� e il Re Ro�mano di cui alla Centuria V, quartina 13, che esami�neremo pi� avanti.

Di questi fratelli, due saranno di provenienza ec�clesiastica. Ci� non deve stupire, dal momento che la guerra di religione scatenata dall'Anticristo compor�ter� una specie di �ritorno alle crociate� e gli eccle�siastici faranno parte di una �Chiesa Militante� nel senso etimologico del termine. Ci� � ben espresso nella Sestina 26:

Due frati hanno origine ecclesiastica,

uno per Francia prender� la picca,

pausa ancor, seicento sei non sar�

funestato da un notevole male,

l'arma stretta al sei e dieci terr�,

non molto oltre � il suo spirito vitale.

Pare evidente che la sestina faccia riferimento a due dei tre fratelli di cui alla quartina e alla lettera a Enri�co, al punto che il verso lo d� praticamente per scon�tato, limitandosi a indicarli. Uno di essi, nel prossimo futuro, difender� la Francia con le armi in mano. In�tanto il 1998 (1606 + 392), � passato senza particolari patemi. Ma con l'anno successivo e fino al 2002 (1610 + 392), si verr� a creare una situazione che costringer� la Francia a vigilare in armi. La guerra a quel punto non sar� ancora scoppiata, perch� ci� avverr� tra il di�cembre del 2005 e il gennaio del 2006, ma la situazione sar� di estrema tensione e quando la guerra scoppier�, la Francia andr� ben presto in rovina, dal momento che, come si � visto nella lettera a Enrico, subir� l'occupa�zione islamica in gran parte del suo territorio. Da qui il significato dell'ultimo verso �non molto pi� a lungo si estende la sua vita�.

Il momento della morte di Giovanni Paolo II pu� es�sere ricavato con una certa approssimazione dal con�fronto tra la Centuria II, quartina 97 e la Sestina 44:

Papa romano, guai avvicinare

quella citt� da due fiumi bagnata,

tuo sangue sarai vicino a sputare,

tu e i tuoi, quando la Rosa sbocciata.

(Centuria II, quartina 97)

 

Bella Rosa sar� in Francia ammirata,

da un gran principe al fin desiderata,

sei e dieci, suoi amor nasceranno,

ferita sar� da un grande al quinto anno,

con freccia mortal sar� fiaccata,

ai quindici anni dal Cielo aiutata.

(Sestina 44)

Molti hanno interpretato la quartina 97 della secon�da Centuria come riferibile all'attentato di Alii Agca a Roma, citt� bagnata dal Tevere e dall'Aniene. Questa interpretazione non m� pare corretta, sia perch� il Papa di necessit� deve risiedere a Roma e non avrebbe senso avvertirlo di non avvicinarsi alla citt� dove � il suo Seggio, sia perch� l'attentato riguard� soltanto il pon�tefice e nessun altro del seguito venne ferito. Se, per contro, la citt� bagnata dai due fiumi � Lione, allora l'avvertimento del Veggente si riferisce allo stesso epi�sodio commentato sopra nella quartina 46 della Cen�turia VIII, nel qual caso il termine �tarasc� assume il sinistro significato di �attentato�.

La rosa cui allude la quartina dovrebbe essere, a mio giudizio, la Rosa-Croce, la stessa che nella lettera a Enrico viene indicata come �fiorita dallo stelo da lun�go tempo sterile� e che proprio nel tragico periodo della morte del grande Pontefice dovrebbe comincia�re a sbocciare, creando un movimento mistico volto alla futura rifondazione della Chiesa Cristiana.

Questa interpretazione trova poi conferma nella Sestina 44. La Rosa-Croce, nella sua fioritura, trover� tra gli adepti anche un potente (�gran principe�), il qua�le aderir� al movimento iniziatico nel 2002 (1610 + 392). Cinque anni dopo, cio� nel 2007, la Rosa-Croce subir� una persecuzione ad opera dell'Anticristo (�da un grande ferita�), che la colpir� con una freccia mor�tale, probabilmente in uno dei suoi massimi esponen�ti. Il testo parla di una freccia �d'Amour�, ma la pre�senza della maiuscola fa propendere per un anagramma dal significato esattamente contrario, cio� �� mo(u)rt�, con assimilazione della �d� a �t�. Nel 2017 (a quindici anni dal 2002) la Rosa-Croce ricever� l'aiuto divino, che le consentir� di ripristinare la religione di Cristo.

� appena il caso di osservare che la data del 2017 coincide con la fine della prima e pi� tragica fase del�la terza guerra, che segner� la vittoria di Enrico sulle forze dell'Anticristo e la cacciata degli arabi dall'Europa. L'espansione nel mondo della Rosa-Croce � del resto confermata dalla Centuria V, quartina 96:

La rosa sulla met� del gran mondo,

per fatti nuovi ancor sangue versato:

ma si terr� la bocca chiusa in fondo,

se tardi all'uopo verr� l'aspettato.

La quartina profetizza che in futuro si formeranno due blocchi politico-religiosi: in quasi tutta Europa, nel�l'Africa e in gran parte dell'Asia dominer� l'Anticristo; nelle Americhe, in un lembo d'Europa, in parte dell'Asia e in Australia vi sar� la Rosa, che avr� intrapreso la sua opera di rigenerazione della Fede Cristiana. In quel tem�po vi sar� un ennesimo eccidio, causato dal ritardo con il quale arriveranno i soccorsi. Non sar� per� il momen�to per proteste o contestazioni: la gravit� della situazio�ne indurr� tutti a tenere la bocca chiusa.

Alla rosa accenna ancora la Centuria V, quartina 31: ………………Continua