R. BASCHERA - Armenia

 

Le rivelazioni di Ges� al pontefice sul futuro dell'umanit�

 

Errando va la pace 1�

Errando va la pace 2*

Errando va la pace 3*

Una valanga di dolore 1� 

Una valanga di dolore 2� 

Il tempo della ricostruzione

Il tempo della ricostruzione 2�

Il tempo della ricostruzione 3�  

Il tempo della ricostruzione 4�

Il tempo della ricostruzione 5�

Il tempo della ricostruzione 6�

 

LE PROFEZIE DI PIO XII

Introduzione

 

Quando ho iniziato la ricerca per realizzare questo libro, alcuni anni fa, ho chiesto la collaborazione a diversi personaggi della gerarchia ecclesiastica. Ed � stata una esperienza deludente perch� nessun monsignore, nessun teologo ha preso una posizione chiara. I pi� mi hanno detto che �� ancora presto per parlare del �Pastor Angelicus�; altri sono stati pi� espliciti, dicendomi che �� un personaggio scomodo�.

D'altra parte non poteva essere che cos�, se si tiene conto che ancora alla fine degli anni Ottanta un porporato di Santa Romana Chiesa, durante una conferenza, dichiarava che �Pio XII era un pontefice da dimenticare�.

Io sono convinto invece che Pio XII sia un pontefice da ricordare. E dev'essere ricordato soprattutto oggi, perch� il �modernismo della Chiesa� ha finito per creare solamente confusione e conflitti; e soprattutto perch� tra molti giovani sta dilagando il desiderio della �vecchia, santa tradizione�, della vita ascetica, del rigore di una vita cristiana che ha il coraggio di voltare le spalle ai paradisi consumistici.

Questo libro non vuole comunque entrare nel merito della personalit�, dell'opera, della politica di Pio XII. Vuole solamente far emergere i doni carismatici di questo �Papa dimenticato�.

Nei radiomessaggi, nelle memorie di coloro che furono vicini a Pio XII, nelle indiscrezioni e nelle testimonianze del Movimento romano �Fede e tradizione�, che nel 1959 diffuse un documento1 sui vaticini di Papa Pacelli, si possono raccogliere velate, o esplicite preveggenze, che hanno reso possibile la realizzazione di questo libro.

Non sono comunque il primo a parlare dei carismi di Pio XII. Gi� nel 1954, la Domenica del Corriere dedic� a questo pontefice la copertina, dove appariva la figura di Ges� accanto al letto di Pio XII infermo. Secondo testimonianze attendibili, mai smentite dalla Chiesa, papa Pacelli ebbe altre visioni, soprattutto a Castelgandolfo, mentre passeggiava �in solitudine e preghiera� lungo i viali dei giardini.

Se poi analizziamo gli eventi che hanno caratterizzato la vita di questo Pontefice, troveremo una conferma sui doni carismatici. I maggiori avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita portano difatti il sigillo magico del numero nove.2  Eugenio Pacelli nasce il 2 marzo 1876; la doppia sommatoria di questa data ci da il nove. Viene eletto Pontefice al terzo scrutinio del 2 marzo 1939. E abbiamo sempre il numero nove, nella doppia sommatoria. Quando venne eletto Pontefice aveva sessantatre anni (6+3=9). Ed era il 261� successore di Pietro.

La sua vita terrena si concluse dopo nove ore di agonia, il 9 ottobre 1958. E qui la sommatoria della data ci da un altro numero esoterico: il trentatre. Strano a dirsi, questo numero emerge in un altro momento significativo della sua vita: il giorno in cui venne consacrato sacerdote, il 2 aprile 1899.

Basterebbero queste considerazioni per dimostrare che ci troviamo dinanzi a un personaggio carismatico. Un personaggio �segnato�.

Ma c'� dell'altro.

Il 13 maggio 1917, Benedetto XV, nella cappella Sistina, consacrava vescovo don Eugenio Pacelli.

E nello stesso giorno compariva a Fatima la Madonna.

Le persone incapaci di vedere al di l� dei limitati confini tangibili della vita, parlano di coincidenze. Ma i pochi capaci ancora di �vedere e di sentire� capiscono che anche questo � �un segno�: uno dei tanti segni che s'intrecciano attorno alla figura che il monaco irlandese Malachia, gi� otto secoli fa, aveva definito �Pastor Angelicus�.

L'Autore

1 �Preghiere e profezie del Pastor Angelicus�, Fede e Tradizione, Roma 1959.

2 La dottrina esoterica dei numeri pass� dai pitagorici ai Padri della Chiesa. Secondo questo esoterismo, il numero nove viene considerato con particolari vibrazioni esoteriche, poich� formato da tre triadi.

 

Pio XII possedeva davvero il dono della profezia?

L'avverarsi di alcune rivelazioni di papa Pacelli (1876-1958), come il crollo dell'Unione Sovietica e l'elezione di un pontefice polacco, rende credibili e talora allarmanti le "ispirazioni profetiche" che riguardano il nostro futuro.

La liberazione del popolo cinese, il crollo del capitalismo, l'ingovernabilit� dell'Italia, l'invasione dei popoli provenienti dall'Est e dai Paesi africani diverranno realt�?

Renzo Baschera propone in questo libro una raccolta di 150 vaticini sugli anni a cavallo del Duemila, tratti da fonti qualificate e autorevoli e ordinati in tre gruppi in base al momento in cui furono pronunciati. Ciascuno � corredato da una breve appendice che inquadra il momento storico e i personaggi citati, per comprendere meglio il messaggio profetico.

Un testo che rende giustizia della grandezza carismatica di un pontefice illuminato che la Chiesa "ufficiale" deve ancora scoprire e svela finalmente le indiscrezioni sul messaggio che Ges� stesso gli ha affidato apparendogli il 2 dicembre 1954.